Nuove smerigliatrici angolari
L'élite: cinque nuove smerigliatrici angolari da 2.000 watt
FLEX presenta cinque nuove smerigliatrici angolari ad alte prestazioni nel segmento dei 2.000 watt – potenti, efficienti e ben congegnate fin nei minimi dettagli. Che siano dotati di interruttore a levetta, specialmente per le applicazioni con l'acciaio inossidabile, o di un'efficace mola di troncatura da 150 mm, questi nuovi modelli rappresentano la punta di diamante del know-how di FLEX nel settore dei metalli e stabiliscono nuovi standard nel segmento di alta gamma per la lavorazione dei metalli. Si tratta di macchine che convincono per le massime prestazioni, i dettagli pratici e il loro design ottimizzato.

Cinque potenti modelli – su misura delle varie esigenze professionali
1. LBE 20-11 125-EC – il versatile modello standard a velocità variabile.
2. LB 20-11 125-EC – la versione a velocità fissa, ideale per applicazioni ben definite.
3. LBE 20-8 125-EC INOX – appositamente ottimizzata per applicazioni con l'acciaio inox.
4. LBP 20-11 125-EC – l'interruttore a levetta e il gancio per cintura di sicurezza predestinano questo articolo alle applicazioni industriali, ad esempio nei cantieri navali o sulle impalcature.
5. LBE 20-10 150-EC – ultima ma non meno importante: particolarmente efficace grazie alla massima profondità di taglio con mole da 150 mm.
Campi di applicazione specifici e punti di forza delle macchine
Le nuove smerigliatrici angolari da 2.000 watt di FLEX sono appositamente studiate per soddisfare le esigenze dei professionisti in ambienti di lavoro impegnativi. Non importa che operino in officine, cantieri edili o industrie, il loro design robusto, l'ergonomia ben studiata e la potente motorizzazione ne fanno la scelta ideale per un'ampia gamma di applicazioni.
· I fabbri e le aziende nel settore metalmeccanico, ad esempio, traggono vantaggio dall'elevata densità di potenza e dalla capacità di lavorare in modo preciso ed efficiente anche in presenza di sollecitazioni continue, come quando si tagliano i profili a misura o si rimuovono i cordoni di saldatura.
· Le aziende industriali e i cantieri navali puntano sulla versione speciale con interruttore a levetta e gancio per cintura di sicurezza, che offre maggiore sicurezza quando si lavora su impalcature o in aree di difficile accesso.
· L'ingegneria delle costruzioni in superficie e nel sottosuolo richiede macchine robuste con un'elevata profondità di taglio: in questo caso il modello da 150 mm con potente motore EC offre risultati eccellenti, ad esempio nel taglio di lastre di calcestruzzo o di pietra naturale.
· Il giardinaggio, la paesaggistica e la lavorazione della pietra beneficiano di un'affidabile protezione dalla polvere grazie alla griglia di protezione in metallo rimovibile e al design particolarmente maneggevole – l'apparecchio perfetto per precisi lavori di taglio della pietra o per progetti di risanamento all'esterno.
Apparecchi robusti. A manutenzione ridotta. Con un occhio al futuro.
I nuovi modelli sono dotati di un motore EC brushless da 2.000 watt dalla lunga vita utile, che richiede poca manutenzione e offre un rendimento del 74%: quindi è assai più efficiente dei motori a spazzole tradizionali e l'ideale per l'uso prolungato in officine di lavorazione dei metalli e nell'industria. Inoltre i modelli si distinguono per la ridotta necessità di manutenzione (non occorre sostituire i carboncini), il design più snello e la maneggevolezza grazie alla particolare ergonomia.
L'interruttore scorrevole posizionato in alto garantisce un'operatività ottimale, sia per gli utenti destrorsi che per quelli mancini. Questo è un grande vantaggio anche per i lavori di taglio che richiedono di guidare la smerigliatrice angolare in diverse posizioni, ad esempio quando si tagliano piastrelle o pietra.
Un'altra intelligente ottimizzazione degli apparecchi riguarda la regolazione della velocità, ora effettuabile comodamente tramite robusti pulsanti invece che con un selettore a rotella, che la polvere può facilmente bloccare. E a tutto questo si aggiunge anche il vantaggio in fatto di ergonomia: "Il nuovo design degli apparecchi ci ha permesso di iniettare inserti soft, che consentono una presa migliore e ottimizzano l'ergonomia", spiega il Product Manager Sigmar Wagenknecht.
Tecnologia innovativa per esigenze professionali
Le nuove smerigliatrici angolari di FLEX coniugano caratteristiche intelligenti e vantaggi pratici, sempre tenendo conto delle reali esigenze degli utenti nei settori artigianale, edilizio e industriale.
· Variazione della velocità semplicemente premendo un pulsante (a seconda del modello): sei livelli di velocità esattamente coordinati consentono di lavorare in base alle specifiche dei vari materiali, ad esempio ridotto numero dei giri per applicazioni con acciaio INOX o tagli controllati nel caso di materiali delicati utilizzati per il giardinaggio e la paesaggistica.
· Interruttore a levetta con gancio per cintura di sicurezza (LBP 20-11 125-EC): sviluppato appositamente per l'industria – protegge quando si lavora in altezza, ad esempio nei cantieri navali o sulle piattaforme di montaggio.
· Impugnatura laterale antivibrazioni: riduce sensibilmente le vibrazioni – così è l'ideale per lavorare a lungo e senza affaticarsi quando si smerigliano o si tagliano grandi superfici metalliche.
· Circonferenza dell'impugnatura ridotta (205 mm): ottimizzata dal punto di vista ergonomico per una guida precisa, ad esempio per esatte operazioni di sbavatura nelle aziende metallurgiche.
· Griglia di protezione in metallo rimovibile: aumenta la protezione dalla polvere e prolunga la vita utile della macchina: un vero vantaggio nel settore delle costruzioni e dei risanamenti.
· Arresto del mandrino per la rapida sostituzione degli utensili: risparmio di tempo in cantiere o in officina, perché non è necessario sostituire le mole di troncatura.
· Avviamento progressivo, protezione antiriavvio, protezione da sovraccarico, monitoraggio della temperatura, anti-kickback, elettronica di costanza e freno: funzioni complete di sicurezza e comfort, particolarmente importanti per l'uso quotidiano e continuo nell'industria o nell'edilizia.
· Sistema a clip della cuffia di protezione per lavori di troncatura: per una regolazione rapida e senza attrezzi della cuffia di protezione, garantendo maggiore flessibilità in situazioni di lavoro sempre diverse.
· Modelli con diametro della mola tra 125 mm e 150 mm: selezionabili a seconda dell'utilizzo previsto – dalle delicate lavorazioni con l'acciaio inox ai tagli profondi nella pietra naturale.
Queste caratteristiche pratiche rendono le nuove smerigliatrici angolari FLEX uno strumento indispensabile per ogni professionista che si aspetta prestazioni, sicurezza e affidabilità ai massimi livelli.
Con le nuove smerigliatrici angolari da 2.000 watt, FLEX dimostra ancora una volta il suo costante orientamento agli utenti professionali, basato su tecnologia innovativa, soluzioni collaudate e chiara attenzione alla lavorazione dei metalli.
Immagini (FLEX-Elektrowerkzeuge GmbH, ristampa gratuita):