
Campione in tutte le classi.
Lavorazione della pietra
Il programma FLEX per la lavorazione professionale di pietra naturale e artificiale
La pietra ha le sue leggi. Ha le sue caratteristiche e i suoi punti deboli. Una consapevolezza questa, condivisa dai professionisti del settore come scalpellini, scultori della pietra e giardinieri paesaggisti. Per questo lavorano pietra naturale e pietra artificiale con macchine e accessori di FLEX: la ricca gamma comprende levigatrici per lucidatura a umido, troncatrici per pietra e bocciardatrici. Sia in termini di robustezza e affidabilità sia in quanto a maneggevolezza e semplicità di manutenzione.
Lavorazione della pietra con levigatrici di FLEX
Polishing stones

Le levigatrici per lucidatura a umido per pietra di FLEX, con e senza velocità variabile e con innesto per trasformatore di separazione o interruttore PRCD, offrono ai professionisti della lavorazione di pietra e pietra naturale il massimo grado di asportazione e un’ottima qualità della superficie finita. Le levigatrici per lucidatura a umido per pietra convincono inoltre in termini di versatilità, facilità d’uso e guida precisa durante la rettifica. Le macchine trovano altresì impiego nel settore delle ristrutturazioni.
Bocciardatrice

Compiere lavori di irruvidimento con rapidità e precisione: grazie alle 60 punte in metallo duro in dotazione con la bocciardatrice FLEX. Le 3 differenti larghezze operative e l’arresto variabile assicurano una lavorazione fino al bordo della pietra.
Scanalatore per muri

Lo scanalatore per muri FLEX è perfetto quando si tratta di fresare scanalature in murature. In più, presenta una regolazione della profondità di taglio, realizzabile senza attrezzi, e uno scalpello per la facile rimozione dell’anima. Lo scanalatore per muri effettua la fresatura di due scanalature parallele con profondità fino a 35 mm e larghezza di 30 mm, con tagli a trazione e a spinta.
FAQ
Quali professioni ci sono nella lavorazione della pietra?
Tecnico meccanico nel settore pietra naturale
Il tecnico meccanico nel settore pietra naturale trasforma pietre naturali come arenaria o marmo, con i dovuti utensili, in lastre, facciate, colonne o lapidi sepolcrali. Il tecnico meccanico nel settore pietra naturale realizza altresì rivestimenti in pietra naturale, squadrando e frantumando ad esempio blocchi di pietra in pezzi su misura più piccoli. Infine ne vengono lavorati i bordi e le superfici. Le mansioni includono inoltre la levigatura e lucidatura della pietra naturale. Per la lavorazione della pietra naturale si utilizzano macchinari fissi o strumenti portatili, specialmente quando si tratta di realizzare scritte o ornamenti.
Scalpellino e scultore della pietra
Il mestiere dello scalpellino è fra i più antichi. L’attività professionale di scalpellini e scultori della pietra consiste nella lavorazione di pietra artificiale e naturale, quindi di un materiale estremamente durevole, dandogli la forma voluta. Che si vogliano realizzare lapidi sepolcrali, restaurare un monumento o produrre pavimentazioni, gli scalpellini e scultori della pietra sono gli esperti della modellazione della pietra. Rientrano fra le mansioni tipiche di uno scalpellino la progettazione e realizzazione di pareti o scale, tipici lavori di scultura della pietra realizzati a mano o con macchine.
Come è possibile lavorare la pietra?
La lavorazione di pietra naturale (marmo, granito, arenaria) o artificiale è possibile con una serie di utensili, in manuale o con macchine. Fra gli utensili della lavorazione della pietra non dovrebbero mancare una levigatrice angolare, una sega circolare a umido e una sega a nastro speciale. L’applicazione consiste nella troncatura di pietra e precisamente nella segatura di marmo o granito. I lavori di foratura si lasciano realizzare con una carotatrice o un trapano per fori ciechi, con applicazioni che prevedono la foratura di pietra naturale quale granito o marmo. In più, è possibile eseguire interventi di levigatura o lucidatura a umido della pietra, con applicazioni come la lucidatura di marmo o granito. La fresatura della pietra naturale si lascia infine realizzare con martello e scalpello.
Quali utensili servono per la lavorazione della pietra?
La pietra si lascia lavorare con utensili come mazzuolo e scalpello, in particolare quando è prevista una lavorazione manuale del materiale. Ma sono altrettanto necessari macchinari elettrici. Questi sono, oltre a martelli pneumatici, seghe speciali con lama diamantata, bocciardatrici, levigatrici angolari, fresatrici, trapani per pietra e levigatrici per pietra.
La pietra è un materiale con proprietà diverse, tanto che la sua lavorazione richiede macchine differenti a seconda del tipo di pietra e di lavorazione. Per lavorare l’arenaria sono ad esempio necessari utensili differenti rispetto alla lavorazione di pietra naturale. L’uso degli utensili dipende inoltre anche dal prodotto finale che si intende ottenere dalla pietra.